NUOVI STANDARD TECNICI MINISTERIALI IN VIGORE DALLE ORE 12:000 DEL 15/01/2020
Dall'entrata in vigore dei nuovi Modelli Ministeriali, all’atto di inserimento dei dati, selezionato il Contratto collettivo applicato, si dovrà obbligatoriamente selezionare il Livello di inquadramento fra quelli previsti per il relativo Contratto. A seguito della selezione della coppia di valori relativi al Contratto collettivo applicato ed al Livello di inquadramento, il campo Retribuzione/Compenso sarà automaticamente popolato con il valore della Retribuzione annuale lorda minima. Tale valore corrisponde alla somma del Minimo contrattuale, della Contingenza e dell’Elemento distinto della retribuzione, relativi a Livello di inquadramento e Contratto collettivo selezionati. Il campo Retribuzione/Compenso potrà, ad ogni modo, essere modificato, ma non potrà essere valorizzato con un importo inferiore alla Retribuzione annuale lorda minima.
Il controllo sarà effettuato per tutte le comunicazioni obbligatorie di Assunzione, Cessazione, Proroga e Trasformazione."
Gli algoritmi di calcolo del minimo retributivo in funzione del CCNL e del livello scelti e del tipo orario e ore settimanale medie è descritto nel testo Modelli e Regole.
Nuova versione Modelli e Regole - Febbraio 2020
E' disponibile la tabella con l'elenco dei nuovi CCNL e dei livelli correlati.
Le principali novità riguardano:
- la compilazione del campo Retribuzione / Compenso correlando l'importo al livello di inquadramento;
- comunicazioni di lavoratori impiegati nelle attività di consegna di beni per conto altrui (Riders), incluso il Prospetto Informativo: nuove tipologie contrattuali da specificare: lavoro a tempo indeterminato con piattaforma, lavoro a tempo determinato con piattaforma, lavoro a tempo determinato per sostituzione con piattaforma;
- rimozione della sezione agevolazioni dalla modulistica COB;
|