SINTESI - Provincia di Mantova
Contatti
Provincia di Mantova Home
  Informazioni per il cittadino
 
SISTEMA LAVORO
Centri per l'impiego
Collocamento obbligatorio
Osservatorio Mercato Lavoro
Pari opportunità e Conciliazione
Richiesta accesso agli atti
POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO
Programma GOL
Operatori accreditati
Archivio
CITTADINI
Servizi
Richiesta certificati online
Offerte di lavoro e di tirocinio
Offerte di lavoro all'estero - Eures
Assunzioni nella P.A. Art.16
Modulistica
Informazioni
DATORI DI LAVORO
Comunicazioni obbligatorie
Ricerca personale
Servizi
Modulistica
Tirocini
Apprendistato
Mobilità
DISABILITA'
Servizi
Formazione
Piano disabili
Elenco aziende
Graduatorie
Modulistica
Informazioni
LINK
Informagiovani
Doti Regione Lombardia
Ministero del Lavoro
Camera di Commercio Mantova
Newsletter ClicLavoro

 

DID PERSONALE SCOLASTICO

DID NASPI INSEGNANTI E PERSONALE ATA A.S. 2019/2020 | Si avvisa l'utenza che sono ancora in vigore gli adempimenti per l'acquisizione dello stato di disoccupazione da parte degli insegnati e del personale A.T.A. a tempo determinato per l'a.s. 2018/2019.

DID NASPI INSEGNANTI E PERSONALE ATA A.S. 2018/2019| Adempimenti per l'acquisizione dello stato di disoccupazione da parte degli insegnati e del personale A.T.A. a tempo determinato. Clicca qui per informazioni.


 

Richiesta di dimissioni

La nuova procedura, per effetto dell’art. 26, comma 8, del decreto legislativo n. 151 del 2015, è in vigore dal 12 marzo 2016.

Questa la nuova procedura per la richiesta di dimissioni, risoluzione consensuale e l’eventuale revoca:

  1. il lavoratore, se non assistito da un soggetto abilitato, deve:
    1. richiedere il codice PIN INPS accedendo al sito INPS (sempreché non l’abbia già ottenuto in passato);
    2. registrarsi al Ministero del Lavoro, accedendo al sito ClicLavoro (sempreché non l’abbia già fatto in passato);
  2. il lavoratore, in autonomia o con l’assistenza di un soggetto abilitato:
    1. deve accedere al sito del Ministero del lavoro (form on-line per la trasmissione della comunicazione);
    2. andare alla pagine dedicata e aprire il form on-line per l’immissione dei dati relativi alla comunicazione di dimissioni o di revoca;
    3. inviare il modello.
  3. il modulo di dimissioni/risoluzione consensuale/revoca verrà trasmesso:
    1. al datore di lavoro;
    2. alla Direzione territoriale del lavoro competente

L’alternativa è andare presso uno dei soggetti abilitati, che effettuerà la procedura a nome del lavoratore:

  • Patronato,
  • Organizzazione sindacale,
  • Ente bilaterale,
  • Commissioni di certificazione (di cui art. 76 del D.L.vo n. 276/2003).

Ai sensi della Circolare MLPS n.12/2016, la nuova disciplina delle dimissioni telematiche non è applicabile alle seguenti ipotesi:

  1. rapporti di lavoro domestico
  2. recesso intervenuto nelle sedi c.d. "protette" (in sede di conciliazione (art.2113 cod.civ comma 4) o avanti alle commissioni di certificazione (art.71 D.Lgs.276/2003))
  3. recesso durante il periodo di prova di cui all'art.2096 cod.civ.
  4. risoluzione consensuale del rapporto o richiesta di dimissioni presentate dalla lavoratrice, durante il periodo di gravidanza, e dalla lavoratrice o dal lavoratore durante i primi tre anni di vita del bambino o nei primi tre anni di accoglienza del minore adottato o in affidamento, o, in caso di adozione internazionale, nei primi tre anni decorrenti dalle comunicazioni di cui all'articolo 54 comma 9 D.Lgs.151/01:  queste, per essere efficaci,  devono essere convalidate dal servizio ispettivo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali competente per territorio.
  5. rapporti di lavoro marittimo
  6. rapporti di lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni

Leggi le FAQ sulla nuova procedura per le dimissioni volontarie

TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO

Regolamentazione regionale

- DGR 3153 del 20/03/2012 (allegati)

Le novità introdotte dalla legge 148/2011

Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 216 del 16 settembre 2011,  la legge 14 settembre 2011, n. 148 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante "ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo". L’articolo 11 interviene nella disciplina del tirocinio formativo e di orientamento, unitamente alla relativa Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n.24/2011. Il prospetto, riportato di seguito unitamente alle norme fondamentali in materia,  riassume le  tipologie di tirocinio alla luce delle sopra citate norme.

- Prospetto riassuntivo

- LEGGE 14 settembre 2011, n. 148
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari. (11G0190) (GU n.216 del 16-9-2011 )

- Circolare 24

FAQ Ministero

LEGGE 24 giugno 1997, n. 196
Norme in materia di promozione dell'occupazione. (GU n.154 del 4-7-1997 - Suppl. Ordinario n. 136)

DECRETO 25 marzo 1998, n. 142
Regolamento recante norme di attuazione dei principi e dei criteri di cui all'articolo 18 della legge 24 giugno 1997, n. 196, sui tirocini formativi e di orientamento. (GU n.108 del 12-5-1998)

DM 22.03.2006

Informazioni per il cittadino


RICONOSCIMENTO TITOLI DI STUDIO

Guida alle procedure e normative per il riconoscimento dei titoli di studio e professionali conseguiti all'estero da cittadini immigrati. Settembre 2008

Scarica la DISPENSA in formato pdf
Scarica l'ALLEGATO in formato pdf


W3C Member  Sito Ufficiale del W3C   Validato CSS