Il DM 30/12/2007 disciplina l’ipotesi di mancato funzionamento dei servizi informatici.
Infatti, l'adozione di un servizio informatico come modalità esclusiva per l'invio delle comunicazioni obbligatorie, comporta la possibilità che inconvenienti tecnici – del sistema informatico del servizio competente (SINTESI) o dell'utente – non consentano l'adempimento nei termini perentori previsti dalla legge.
Nel solo caso delle comunicazioni di assunzione, i soggetti obbligati sono tenuti ad effettuare una comunicazione sintetica d’assunzione d’urgenza, entro le ore 24 del giorno precedente all’assunzione, compilando ed inviando il modulo “Unificato Urg” (link) del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale.
Entro il primo giorno utile successivo al ripristino in efficienza del sistema informatico, dovrà essere comunque inviata la comunicazione di assunzione telematica ordinaria completa dei riferimenti alla comunicazione sintetica di assunzione d’urgenza.
Questa comunicazione serve esclusivamente per attestare agli organi di vigilanza la buona fede del datore di lavoro e la circostanza che l’inosservanza dei termini è stata determinata da un oggettivo impedimento.
L’ipotesi di malfunzionamento può riguardare il servizio informatico della Provincia oppure il temporaneo non funzionamento del sistema informatico del datore di lavoro o del delegato. Nel primo caso l’anomalia sarà attestata dalla Provincia pubblicando un’apposita informativa all’indirizzo http://sintesi.provincia.mantova.it/portale, mentre nel secondo dovrà essere cura dell’utente interessato documentare il non funzionamento.
Per le altre tipologie di comunicazioni non è prevista, al momento, una comunicazione sintetica d’urgenza specifica. Per questo caso si rimanda alle indicazioni fornite sul portale “CO” del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale.
Resta fermo l’obbligo di invio della comunicazione telematica ordinaria al servizio competente nel primo giorno utile successivo al ripristino in efficienza del sistema informatico. |