L'attività della Provincia per le pari opportunità si concretizza attraverso:
- l'Assessorato Provinciale alle Pari Opportunità - la Consigliera di Parità - la Commissione Provinciale Pari Opportunità
L'Assessorato Provinciale alle Pari Opportunità promuove azioni per favorire la presenza e la partecipazione delle donne ai processi decisionali nell'ambito sociale, politico, istituzionale, professionale e culturale e il superamento degli ostacoli e delle discriminazioni in un'ottica di mainstreaming di genere. L'Assessorato stimola inoltre la creazione di reti e legami sia con gli enti locali sia con le associazioni femminili operanti sul territorio allo scopo di costituire un punto di riferimento per l'elaborazione e lo sviluppo delle politiche di pari opportunità.
La Consigliera di Parità (effettiva e supplente) svolge funzioni di promozione e controllo dell'attuazione dei principi di uguaglianza e non discriminazione per donne e uomini nei luoghi di lavoro con compiti di rilevazione di situazioni di squilibrio di genere, realizzazione di progetti di azioni positive, sostegno alle politiche attive del lavoro, comprese quelle formative, in un'ottica di genere. La Consigliera di Parità collabora anche nella promozione delle azioni con gli Assessorati al Lavoro e alle Pari Opportunità e organismi di parità degli enti locali.
La Commissione Provinciale Pari Opportunità promuove e realizza pari opportunità tra uomo e donna nell'educazione, nella formazione, nella tutela della salute, nella cultura e nei comportamenti, nella partecipazione alla vita politica, sociale ed economica, nelle istituzioni, nella vita familiare e professionale. |